Sindrome Metabolica

E' una patologia che si verifica quando sono presenti almeno tre dei seguenti fattori:
circonferenza vita: superiore a 102cm per gli uomini e 88cm per le donne
pressione arteriosa: superiore a 140/90 mmHg
glicemia superiore: a 100 mg/100 ml
trigliceridi: superiori a 150 mg/100 ml
colesterolo HDL: inferiore a 40 mg/100 ml per gli uomini e a 50 mg/100 ml per le donne.
Tutti questi fattori, se associati, predispongono il soggetto ad avere un rischio elevato per malattie cardiovascolari, diabete e steatosi epatica.
Per le donne in menopausa sono indice di allarme per il cuore, soggette a patologie cardiovascolari in maggior numero rispetto ai coetanei uomini.

Come fare per tenere sotto controllo questi fattori di rischio?
Controllare la circonferenza addominale perché l'eccessivo grasso addominale è la principale causa della sindrome metabolica.
Il tessuto adiposo addominale, che è un vero e proprio organo, produce citochine, proteine responsabili dell'infiammazione locale e sistemica con la conseguente produzione di radicali liberi (sostanze di scarto del metabolismo cellulare, tossiche e aggressive) che danneggiano le cellule. Con il passare del tempo il nostro corpo, lentamente, si trasforma: perde massa muscolare e ossea, aumenta la ritenzione idrica con conseguente gonfiore agli arti, aumento della pressione sanguigna.
Questi cambiamenti avvengono solitamente in tempi lunghi, ma danno dei segnali, che di solito noi ignoriamo e lasciamo passare il tempo, finché il nostro organismo non riesce più a mantenere l'equilibrio e ci presenta il conto.

Se hai oltre 75 anni il programma nutrizionale è compreso nella prima visita e partiremo da quello